Se sei uno sviluppatore (e dato il taglio di questo portale spero proprio tu lo sia) molto probabilmente avrai storto il naso quando hai letto il titolo di questo articolo. In fin dei conti Jetpack rallenta qualsiasi installazione WordPress, non è forse vero?
FALSO!
Beh non del tutto, nelle prime versioni (risalenti a Marzo 2011) bisogna dire che questo plugin rallentava un po’ le nostre installazioni però devo fare i miei complimenti al team di sviluppo che con il rilascio di nuove versioni ha dimostrato che un plugin come questo può avere delle ottime prestazioni.
Ma non prendere le mie parole come oro colato, ti invito a leggere un test svolto dal grande Matt Report che ha dimostrato (con numeri alla mano) quanto Jetpack sia più leggero in confronto all’installazione di plugin con simili feature.
Parlo di molte funzionalità perché basta andare a vedere l’homepage di Jetpack per capire che gli sviluppatori WordPress hanno fatto veramente un grande lavoro permettendoci di semplificare la nostra vita e rendere lo sviluppo WordPress un gioco da ragazzi.
In questo articolo ti spiegherò perché consiglio l’installazione di Jetpack su qualsiasi sito che realizzerai, sia per uso personale che da consegnare ad un cliente perché sarà in grado di semplificarti la vita e di sostituire un gran numero di plugin.

Cos’è Jetpack
Jetpack è un plugin rilasciato dalla stessa Automattic che ti permetterà di accedere a molte funzionalità. Per installare questo plugin le strade da seguire sono le più comuni, ovvero, scaricare ed installare il plugin manualmente oppure utilizzare il pannello di amministrazione raggiungendo la sezione Plugin -> Aggiungi nuovo.

Una volta installato questo plugin ci sarà chiesto di eseguire il login con il proprio account WordPress.com, se non ne hai uno a disposizione ti basterà andare sul sito e registrarti direttamente da lì, tanto è gratuito!
L’account WordPress.com non è l’unico che ti permetterà di attivare le funzionalità di questo potente plugin perché se hai creato un account Gravatar hai già tutto quello che ti serve per eseguire il login!
Fatto questo piccolo passaggio sarai in grado di accedere alle molte funzionalità di questo plugin che, dato il numero, mi sarebbe impossibile elencarle completamente in questo articolo ma se ti resta qualche curiosità utilizza il modulo commenti e fammi sapere se ti servono altri chiarimenti.
Di seguito troverai quindi la collezione delle funzionalità che ritengo più interessanti di questo plugin ma prima di proseguire devo avvisarti di una cosa: Jetpack si è trasformato nel tempo.
Te lo sto dicendo perché anche se qua sotto faccio riferimento alle singole funzionalità, chiamate anche moduli, la bacheca di Jetpack si è modificata molto nel tempo e permette di attivare queste funzionalità “in gruppi”. Questo è stato un cambiamento che ha un po’ disorientato i vecchi utenti (come il sottoscritto) ma ha aiutato moltissimo i novizi che non dovevano chiedersi continuamente cosa facesse il singolo modulo.
Se però la tua intenzione è quella di scoprire tutti i moduli che puoi attivare e disattivare a tuo piacimento (sono 41 al momento della scrittura di questo articoli) non dovrai fare altro che entrare nella tua installazione WordPress ed aggiungere /wp-admin/admin.php?page=jetpack_modules
dopo il dominio 😉
Adesso che abbiamo fatto un po’ di chiarimenti, non mi resta altro che passare alla rassegna delle migliori funzionalità.
Pubblicizza e Condividi
Non potevo iniziare con delle funzionalità migliori se non queste, sono convinto che ben presto le amerai anche tu perché permettono di pubblicare i tuoi articoli sui maggiori social network e offirai la possibilità ai tuoi lettori di condividerli con semplicissimi bottoni social.
Non voglio soffermarmi molto sulla prima caratteristica dato che, in base alle tue preferenze di marketing, probabilmente avrai qualche strumento come PostPickr dove programmi tutti i tuoi aggiornamenti di stato, ma il fatto che WordPress abbia preso a cuore la condivisioni dei tuoi articoli è una cosa che fa pensare e che potrebbe aiutare gli utenti meno esigenti.
In molti parlano di aggiungere i bottoni di condivisione sociale all’interno del proprio sito e se anche WordPress ci invita a farlo, fornendoci dei bottoni standard da utilizzare in qualsiasi installazione, non possiamo proprio tirarti indietro.
Ora non sto dicendo che, inseriti questi bottoni, il traffico del tuo sito incrementerà incredibilmente toccando le migliaia di visite giornaliere, questo dipende da te e da quello che scrivi, ma devo dire che aumentare le tue interazioni con il mondo attraverso i social network è una tattica molto valida dato che, nel mio caso, compete con il traffico che mi viene portato da Google.
Commenti e Iscrizioni
Se stai cercando di creare una community intorno al tuo blog, non puoi rischiare di perderti queste due utilissime funzionalità! Per prima cosa, Jetpack ti fornisce un nuovo e accattivante modulo AJAX che permetterà ai tuoi lettori di commentare i tuoi articoli permettendogli di loggarsi con l’account dei più diffusi social network, al momento possiamo farlo attraverso account WordPress.com, Facebook, Twitter e Google+ (o qualsiasi account Google).
Attivati i commenti non ci resta altro che andare ad analizzare le Iscrizioni (o Subscriptions per dirla alla WordPress). Se non hai mai sentito il termine newsletter o se non ne hai ancora attivata una per il tuo sito web, stai facendo un grosso errore!
Ogni marketer che si rispetti sarà in grado di spiegarti la potenza di questi strumenti, dato che, se il tuo lettore ha abbastanza fiducia da lasciarti il suo indirizzo email significa che hai acquistato un nuovo fan e che potrai contattarlo al di fuori del rumore che si trova sui social network!
Grazie a Jetpack sarai in grado di correre velocemente ai ripari andando a creare la tua newsletter gratuita. Sì hai capito bene, potrai far iscrivere quante persone desideri e mandare migliaia di campagne (invii delle tue newsletter) senza che WordPress ti chieda un centesimo!
A parte queste considerazioni economiche, vorrei spendere qualche altra parole mostrandoti l’integrazione delle iscrizioni alla newsletter all’interno di un sito WordPress.
Attivando le seguenti funzionalità potrai far iscrivere i lettori alla tua newsletter in due posti strategici molto importanti:
- all’interno dei commenti – i tuoi lettori saranno in grado di iscriversi alla newsletter nel momento in cui stanno per inviare il proprio commento, soluzione molto comoda dato che, in qualche modo, stanno già interagendo con il tuo sito e ti stanno fornendo alcuni dati personali;
- modulo sidebar – attivando Subscriptions avrai a disposizione una comoda widget che potrai inserire all’interno della tua sidebar o qualsiasi altra sezione widget-ready.
Oltre a queste interessanti caratteristiche vorrei ricordarti che non avrai bisogno di configurare niente, tutto funziona già perfettamente out of the box e sarai in grado di controllare il numero degli iscritti e mandare campagne email direttamente dal tuo pannello di amministrazione. Ma, se devo essere sincero, io ho soltanto un piccolo dubbio a riguardo.
Premetto che non utilizzo questo servizio offerto da WordPress soltanto perché ho già una newsletter che uso grazie a MailChimp, ma se desideri iniziare con qualcosa di semplice potresti utilizzare tranquillamente questa funzionalità integrata perché hai la possibilità di esportare i tuoi iscritti in qualsiasi momento.
Carousel e Shortcode
Tutte le funzionalità che ti ho presentato fino a ora parlano di impostazioni in grado di aumentare il coinvolgimento dei tuoi utenti, ma adesso voglio fare una piccola pausa e parlare un pò di quello che ti sarà possibile fare all’interno degli articoli. Qua stiamo andando avanti a parlare di funzionalità molto diverse tra loro, ma vorrei ricordarti, stiamo sempre parlando dei moduli che vengono integrati in Jetpack!
Per prima cosa, parliamo di Carousel, che promette di offrire un full-screen slider per le tue gallerie. In poche parole, una volta attivato questo componente, le vecchie e le nuove gallerie che andrai a creare all’interno dei tuoi articoli potranno essere visualizzate dai tuoi lettori in modalità tutto schermo per una totale immersione nelle tue immagini.

Oltre a questo avrai la possibilità di aggiungere delle informazioni alla tua immagine inserendo comodi metadati messi a disposizione dal tuo WordPress.
Altra soluzione che WordPress ci fornisce in modo gratuito è la possibilità di inserire diversi formati multimediali utilizzando semplici Shortcode facili da ricordare.
Ora, io non so da quanto stai utilizzando WordPress, ma personalmente io lo sto utilizzando da qualche anno, più o meno sin dalla versione 2.5 e ti posso assicurare che, a quei tempi, riuscire a inserire correttamente un elemento esterno come un video, un file audio o altri elementi multimediali è sempre stato una spina nel fianco.
Anche se molti sviluppatori ci hanno fornito plugin molto validi per risolvere questo problema, da parte di WordPress non si vedevano molti passi in avanti, almeno non fino ad ora!
Attivando gli Shortcodes sarai in grado di aggiungere video (caricandoli da siti come Blip.tv, Vimeo, YouTube), di inserire file audio caricandoli anche da SoudCloud e anche altri tipi di file. Tutto questo utilizzando semplicemente uno shortcode che, se non lo hai mai utilizzato, non è altro che una semplice stringa di testo che inizia con una parentesi quadra ( [
) e termina con una chiusa ( ]
).
Dato che non voglio annoiarti, ti rimando alla pagina del sito Jetpack per scoprire quale sia lo shortcode che dovrai utilizzare.
Custom CSS e Mobile Theme
Gli editor dei file forniti con WordPress non hanno mai vinto nessun premio di belleza, se ti è capitato di dover modificare al volo anche il tuo semplice foglio di stile all’interno del pannello di amministrazione, avrai sicuramente notato che non offre nessun strumento in particolare.
Vorrei rettificare questa mia affermazione annunciando che dalla versione 4.9 abbiamo visto un grande salto in avanti negli editor interni a WordPress. Al giorno d’oggi anche se desideri modificare dal vivo il tuo tema o plugin (cosa che comunque ti sconsiglio per ovvi motivi) avrai ottimi feedback e una colorazione della sintassi da far invidia al tuo Atom!
Ma anche in questo caso la musica, in casa WordPress, sta cambiando permettendoci di accedere ad un interessante editor CSS che ti permetterà di avere la classica syntax highlight (il codice colorato che identifica porzioni del codice), aggiungere le nuove regole al foglio di stile originale o crearne uno nuovo con il condice inserito all’interno dell’editor.
Oltre a questo, sarai in grado di accedere alle revisioni, caratteristica molto utile, che ti permetterà di accedere a versioni precedenti del tuo CSS confrontandone le modifiche. Tutto quello che ti resta da fare per usare questo editor è di attivarlo all’interno del tuo Jetpack e richiamarlo attraverso Aspetto -> Edior CSS
.
Ma queste sono soltanto le prime funzionalità che sono state introdotte grazie a questo modulo perché se conosci linguaggi di precompilazione come Sass potrai attivarli direttamente in questo editor senza neanche dover configurare la tua macchina!
Altra cosa che potrebbe interessarti per far conoscere il tuo sito è quella di avere un layout in grado di essere visualizzato da un qualsiasi dispositivo mobile. Se ti stai chiedendo perché dovresti fare questo, devi sapere che il mercato dei dispositivi mobili connessi ad Internet sta incrementando più velocemente delle previsioni e, se il tuo sito non è pronto a questi nuovi dispositivi, stai già perdendo qualche lettore…
Non dimenticare che la stessa Google dall’Aprile del 2015 ha dichiarato che tiene in considerazione la capacità di adattabilità mobile come un fattore di posizionamento, se ancora il tuo tema non supporta questa caratteristica forse è il caso di attivare questo modulo.
Per fortuna tua questa è un altra delle caratteristiche attiva e dimentica che Jetpack ti mette a disposizione infatti, attivandola, il tuo sito sarà immediatamente pronto per i dispositivi mobili!
Photon, un CDN per le tue Immagini
Anche se questa è una tra le novità che ha fatto più scalpore, ho deciso di tenerla per ultima perché ho qualche dubbio sull’aspetto SEO della faccenda, non riesco a capire se verremo penalizzati o meno per utilizzarlo, se conosci la risposta a questa domanda inseriscila nei commenti per favore.
Onestamente è da anni che utilizzo questo modulo e non ho riscontrato alcun calo nelle visite da parte dei motori di ricerca. Il mio potrebbe essere un caso ma non ho sentito nessuno lamentarsi di questa caratteristica. Anzi sono tutti molto contenti di avere una CDN gratuita!
Ma prima di confondere troppo le nostre idee con questi giudizi, che ne dici se andiamo a conoscere Photon? Per prima cosa, questa è un altra caratteristica attiva e dimentica, infatti una volta attivato Jetpack inizierà a caricare tutte le immagini presenti nel tuo blog all’interno dei propri server.
Una volta terminato il caricamento tutte le tue immagini verranno servite dai potenti server che WordPress ha a disposizione velocizzando il caricamento delle pagine e consumando meno banda da parte del tuo server dove hai installato WordPress.
Conclusioni
Anche se non sono stato in grado di analizzare tutte le soluzioni che un plugin come Jetpack ci mette a disposizione, sono comunque riuscito ad inserire quelle che ti consiglio di attivare. A seconda del tuo utilizzo, magari potrai evitare di attivare due o tre delle precedenti caratteristiche, ma alla fine non è forse personale l’utilizzo che facciamo di WordPress?!?
Se sei interessato ad approfondire i singoli moduli che Jetpack mette a disposizione voglio annunciarti che andrei a creare volentieri un corso dedicato ed arricchire la nostra già ampia collezione. Che ne pensi? Sei interessato anche tu?
Vorrei sapere da te quale tra le caratteristiche di Jetpack ti piace di più, ce ne sono alcune che non potresti farne a meno? Oppure ce ne sono alcune che proprio non ti piacciono e vuoi condividere con noi le tue opinioni?
Sentiti libero di utilizzare la sezione dei commenti o di mandarmi direttamente una mail, mi fa sempre piacere avere un pò di feedback!
Complimenti davvero per questo articolo, non se ne trovano molti in giro di post cosi’ scritti bene ed esaustivi. Mi hai aiutato a trovare il plugin che cercavo da tanto tempo! 😉
Ottimo articolo, lo usero sicuramente!
Complimenti per l’articolo scritto in manierra professionale ed esaustivo, il plugin è stato deescritto alla perfezione grazie per la chicca
Ciao Giovanna,
per prima cosa grazie per i complimenti che mi hai fatto, contano davvero molto per me! I commenti ricevuti su questo articolo e sulle comunità WordPress che frequento mi hanno spinto a creare una nuova serie, Weekly Plugin. in questa andrò a pubblicare settimanalmente altre recensioni di altri plugin che consiglio vivamente a tutti coloro che utilizzano questa piattaforma.
Inoltre andrò ad arricchire il contenuto con un bel video che ti permetterà di apprendere velocemente come configurare i vari plugin in modo da essere in grado di utilizzarli il prima possibile, cosa ne pensi? Ti piace l’idea?
Ciao andrea ti seguo da un po intanto complimenti per le spiegazione la più esaustiva della rete, ne ho viste tante ma sono troncate e spesso se hai dubbi aumentano, volevo chiederti alcune cose io uso come newsletter alo easy mail newletter quindi la mantengo così, ho scaricato jetpack ma non attivato, perchè ancora non ho capito cosa attivare, a me servirebbe che andasse mail di notifica agli iscritti alla newsletter su vari commenti dei post o su articoli nuovi che vengono creati dai miei autori, questo è possibile? se si come? poi ho letto il carosel ed altro che non ho capito a cosa serva, inoltre questo plugin rallenta la velocità sulla rete a cui tengo molto? come hosting ho netsons semi dedicato e sono inscritto al cloud, ho letto inoltre che parli di hootsuite, cosa è? grazie per la tua gentilezza in anticipo…
PS: il sito ancora è in costruzione quindi se lo cerchi ti da sito in costruzione, di nuovo a resto ciao
Ciao Dario,
grazie mille per i complimenti, fa sempre piacere riceverne 🙂
Venendo al nodo della questione per quanto riguarda le mail di notifica ai commenti se non sbaglio questa è una funzionalità che ti viene fornita con Jatpack ma quello che devi capire è che non utilizzerà la lista dei tuoi iscritti ma quella interna al plugin stesso. Il plugin ti permetterà di avvertire soltanto gli utenti che hanno partecipato alla discussione e che hanno deciso di iscriversi a questo servizio.
Per quanto riguarda gli articoli nuovi (anche se non conosco il plugin di cui mi parli cn il quale gestisci le newsletter) questa è una cosa che puoi fare tranquillamente in Jetpack ma, ancora una volta, utilizzerai la lista gestita da lui.
Il carousel è un effetto lightbox veramente molto carino che ti permette di mostrare un’immagine fullscreen e creare uno slideshow cn tutte le altre immagini contenute nell’articolo. Come effetto è molto carino e ti consiglio di fare qualche prova.
Per i problemi di velocità, essendo un plugin a moduli, va da sé che più moduli attiverai e più risorse del tuo server verranno utilizzate, se il tuo semidedicato è abbastanza potente non dovrebbe risentire troppo della sua presenza (sopratutto perché gli sviluppatori dietro Jetpack sn persone che creano codice per WordPress.com e quindi conoscono discretamente bene le ottimizzazioni). Ovviamente se ti trovi su un hosting condiviso il sito potrebbe rallentare.
L’unico modulo che su alcuni siti mi ha dato un po’ noia (hosting condiviso) è stato quello delle statistiche ma ti parlo di versioni molto vecchie e so che adesso molte persone sono contente anche di questo modulo.
Tra l’altro ti comunico anche che sto preparando una guida che andrà a presentare ogni singolo modulo, dammi ancora un po’ di tempo (circa un mesetto) e vedrai apparire la notizia proprio qua!
Spero di esserti stato utile e a presto,
Andrea
Complimenti per l’articolo, ho installato jetpack sul mio sito e per ora ho configurato solo i social e le statistiche. funziona alla grande.
Volevo installare jetpack anche in un altro sito che gestisce la mia ragazza. Come sempre ho ricercato la plugin l’ho installata ma quando inserisco id e pass mi da errore. Mi dice che devo registrarmi a wordpress.com e non ci riconosce. Cosa sbagliamo ? il sito in questione è un blog .it mentre il mio sito con jetpack funzionante è .com é forse questo il prob ?
Ciao Max, sinceramente non ho idea di che cosa tu stia sbagliando, da come parli sembra che tu abbia tutte le carte in regola per fare l’accesso e anche che il tuo sito è online…
Personalmente proverei a contattare direttamente il supporto di WordPress.com o di Jetpack per capire che cosa non funzioni questo perché sui miei siti sto utilizzando un unico account WP.com ed ho installato Jetpack su ciascuno di essi.
Il problema dei domini è irrilevante perchè al momento utilizzo domini .info, .org, .com e .it quindi non credo proprio che sia questa la radice del problema. Al limite puoi anche venirci a trovare nella nostra community e cercare/chiedere se qualcuno ha già affrontato il tuo stesso problema.
Ciao Max hai risolto??
Ciao Michele,
onestamente non so se Max ha risolto ma devo confessarti che non ho mai avuto un problema del genere…
Uso diversi account WP.com per collegare questo plugin e non mi ha mai dato questi problemi. Hai mica provato a contattare direttamente il supporto di Jetpack o di WP.com?
Oppure il tuo problema potrebbe essere che il tuo piano di hosting non ti permette di fare un’operazione del genere, hai mica provato a sentire anche loro?
@Max: come dicevo a Michele, secondo me il problema è dato principalmente dal piano di hosting, che magari non ti permette di aprire una connessione nei confronti di WP.com, piuttosto che un problema di dominio… Prova a sentire il tuo hosting e vedere un po’ quello che ti dice.
Per qualsiasi cosa non esitate a commentare nuovamente 😉
Ciao Matteo,
avendo scoperto le numerose funzioni di questo plugin ho deciso di provare ad installarlo.
Per quanto riguarda l’opzione per attivare il tema mobile c’è qualche codice da inserire?
a me non su più temi non funziona.
Coma si fa?
Grazie e complimenti per l’articolo e i tuoi blog!
Magari Andrea… 😉
Cmq ciao Marco, ho fatto adesso le prove e il tema mobile funziona perfettamente. Ovviamente non ti da la possibilità di grandi personalizzazioni ma il tuo contenuto è fruibile in maniera molto pulita da un dispositivo mobile. Ovviamente questo tipo di layout puoi visualizzarlo soltanto da questi dispositivi e se provi a stringere la finestra del browser questo purtroppo non funziona…
Devi provare a consultare il tuo sito da uno smartphone (se non erro non funziona neanche da tablet) perché attivando la funzionalità funziona correttamente senza problemi.
Grazie per i complimenti e la prossima volta leggi il nome dell’autore pls eheheheheheh
nulla 🙂 risolto, grazie comunque
semplicemente non usavo un vero mobile ma rimpicciolivo solo la finestra
Ciao, sto cercando il modo di modificare le mail che JP invia , dopo l’ iscrizione, agli utenti ogni volta che pubblico un nuovo post… dato che i miei post usano dei metadati , la mail che JP invia comprende solo una parte del post (sono ricette, in pratica non visualizza gli ingredienti nel post inviato via mail).
Che tu sappia, c’è modo di gestire il layout delle mail ? E in che modo si possono inviare le newsletters ? Solo scrivendo nuovi post ?
Grazie infinite
Ciao Benedetta,
ad essere onesto il servizio gratuito offerto da questo modulo di Jetpack è abbastanza limitato, questo perché non ci viene fornita la possibilità di personalizzare il contenuto dell’email. In poche parole WordPress si impegna soltanto a notificare gli utenti che si sono iscritti della presenza di nuovi articoli o di nuovi commenti all’interno di un articolo al quale hanno partecipato.
Le uniche informazioni che puoi modificare sono l’inclusione dell’interno articolo o di una sua porzione. Se vuoi continuare ad utilizzare questo servizio, potresti inviare email con il riassunto dell’articolo e cercare di portarli sull’articolo completo attraverso delle CTA (Call To Action).
Se vuoi un servizio più professionale, puoi utilizzare MailChimp che offre un abbonamento gratuito davvero potente e che ti permetterà di impostare delle campagne RSS (cosa che ultimamente sto facendo anche io per i blog AndMore); in questo modo potrai tenere aggiornati i tuoi seguaci ed includere più informazioni attraverso un editor davvero intuitivo!
Spero di esserti stato di aiuto e ricorda che se vuoi spostare i tuoi iscritti dalla newsletter di WordPress a quella di MailChimp esiste una procedura documentata a questo indirizzo.
Ciao e a presto,
Andrea
Ciao Andrea, ti ringrazio molto per avermi dato la possibilità di avere un’ampia presentazione e spiegazione dei servizi che offre questo fantastico plugin di WordPress. Io però non ho ancora risolto il mio problema, ovvero come rendere attivo il funzionamento dei vari servizi del plugin Jetpack. Mi spego meglio: come da istruzioni ho attivato Jetpack (io utilizzo l’ultima versione disponibile alla data in cui scrivo, la 3.9.2) utilizzando il tema “onetone” e vorrei inserire il servizio carousel del plugin aggiungendo uno slideshow in una determinata sezione della pagina. Il tema “onetone” funziona in modo che quella che risulta essere la home page del sito viene gestita per fasce tematiche orizzontali che scrollano in verticale cliccando le voci del menù. Questo è uno stile molto attuale ( un esperto come te lo saprà meglio di me) di fare home page, ma devo dire che per me non è stato proprio un gioco impostarlo, diciamo che l’editor di questo tema è meno maneggevole di come lo descrivevano. Veniamo al dunque: alla sezione 4 dove vorrei inserire uno slideshow di immagini, non comprendo se e come devo inserire nell’editor un eventuale codice per il funzionamento del carousel, altrimenti come faccio ad attivare il servizio carousel di Jetpack proprio in quella precisa sezione? Non ho provato ad utilizzare gli altri servizi di Jetpack nelle varie sezioni del tema che dovrebbero comparire in home page ma deduco che il metodo di attivare il servizio scelto proprio in quella precisa parte della home page funzioni allo stesso modo. Spero di non essere stato troppo macchinoso nella mia spiegazione e ti sarei infinitamente grato se riuscissi a darmi una mano a risolvere l’enigma. Per precisione specifico che il sito in linea è “work in progress” e che le anomalie che potresti trovare sono dovute al fatto che il lavoro non è ancora stato completato. Grazie mille Andrea, sei un amico!!!
Ciao Giovanni,
personalmente io ho sempre usato il carosello andando ad inserire una galleria e lasciando il link che punta al file stesso; in questo modo si può utilizzare tranquillamente l’effetto carousel.
Sono sicuro che esistono altri metodi per attivarlo ma allo stesso tempo credo che richiederanno diverse personalizzazioni a livello di codice che non sempre sono semplici da realizzare.
Ti ricordo che, di default, il carousel funziona sulle immagini che presentano un link a se stesse teoricamente quindi funziona anche con le immagini inserite all’interno di un articolo e non necessariamente dentro una galleria.
Tendenzialmente non ci dovrebbero essere problemi cn il tema di cui parli ma ti consiglio di contattare direttamente il suo sviluppatore per scoprire se ha mai avuto problemi a riguardo.
In bocca al lupo per tutto e a presto!
Salve, sto utilizzando un sito fatto in wordpress 3.4 in cui è presente jetpack. Se però vado nel meno di jetpack per attivare/disattivare i vari servizi, non vedo “pubblicizza” ma solo “condividi”. Ho visto che il servizio “Pubblicizza” server per postare in automatico sui social gli articoli che si pubblicano e farebbe al caso mio. Solo che non esiste in quella sezione con mio sommo dispiacere…c’è un modo per farlo comparire o per aggiornare il plugin (tra gli aggiornamenti disponibili dei plugin ovviamente jetpack non me lo presenta come da aggiornare). Devo riscaricarlo e reinstallarlo manualmente?
Grazie
Fabrizio
Ciao Fabrizio,
il primo consiglio che mi sento di darti è aggiorna il tuo WordPress. Scusami se te l’ho dovuto mettere in grassetto ma avere una versione 3.4 (che è stata rilasciata a Giugno del 2012) è veramente pericoloso e oltre a questo ti stai perdento tutte le nuove feature che questa piattaforma ti mette a disposizione. Ovviamente prima di fare un aggiornamento del genere ti consiglio di fare prima un bel backup che almeno se qualcosa va storto puoi sempre ritornare alla situazione odierna con dei semplici passaggi.
Detto questo, molto probabilmente Jetpack non ti permette di attivare la funzionalità Pubblicizza sopratutto per il fatto che magari non trova nella tua vecchia versione le funzionalità di cui ha bisogno…
Prova ad aggiornare e riprova ad attivare quella funzionalità in Jetpack, ma mi raccomando prima fai un bel backup 😀
Ciao Andrea, ho un problema a usare il widget che permette di visualizzare gli articoli pubblicati su un altro (mio) sito collegato a jetpack: mi dice che “al momento non è possibile caricare gli articoli”.
Ho una testata online in wordpress su aruba su cui ho installato jetpack. Per farlo funzionare ho collegato jetpack ad un account che ho creato su wordpress.com. Ora, per creare una sezione da dedicare esclusivamente ai blog (come “il fatto quotidiano” per intenderci”) ho creato una sottocartella nel sito e reinstallato da capo wordpress con un nuovo tema. Così da avere miosito.it e miosito.it/blog, però come se fossero due siti diversi.
Anche per questa nuova installazione ho installato jetpack e l’ho attivato collegandolo con lo STESSO account che ho aperto su wordpress.com (sarà questo il problema?).
Aggiungendo l’apposito widget nelle sidebar di entrambi i siti, in modo che su uno si possano vedere gli ultimi articoli dell’altro (e viceversa), in entrambi i casi i widget non funzionano e mi appare la scritta di cui sopra.All’interno del widget, nel campo dell’inserimento dell’url del sito collegato a jetpack i cui articoli voglio visualizzare) inserisco solo l’url generale (tipo miosito.it in uno e miosito.it/blog dall’altro).
In cosa sbaglio?
Grazie mille!
Ciao Gianluca,
il problema non è assolutamente relativo al fatto che stai usando lo stesso account WP.com (nn sai su quanti siti uso il mio :P) ma credo che sia relativo al fatto che hai installato due WordPress sullo stesso dominio…
Questa piattaforma ti permette di fare una cosa del genere grazie alla funzionalità MultiSite e quello che penso è che il problema principale sia il fatto che i Feed RSS vengono generati nel modo sbagliato oppure che si confonde la widget stessa. Esiste un altro modo più da sviluppatore che ti permetterà comunque di risolvere la cosa e sarebbe quella di utilizzare la libreria SimplePie che viene comunque integrata in WordPress.
Se il sito è giovane fossi in te punterei più alla funzionalità MultiSite che altro, però ti lascio scegliere a te 😉
Ti ringrazio per la celere risposta, Andrea!
In realtà, con il widget di default che trovo in WordPress per i feed RSS, risolvo senza problemi, solo che l’impaginazione è scarna (solo testuale): del widget di jetpack la cosa che mi affascinava di più era la possibilità di aggiungere le immagini relative agli articoli, così da rendere più presentabile questo elenco di notizie…
Il sito principale ha quasi 3 anni e oltre 2700 articoli caricati: è ugualmente possibile procedere ora a usare la funzionalità Multisite, giusto per aprire soltanto un altro sito (che a sua volta conterrebbe tutti i blog dei vari blogger)?
Restando però sempre lo stesso dominio (nel senso che apparirebbe come sito1.miosito.it), non c’è rischio che il widget di jetpack si confonda ugualmente, rendendo inutile poi tutta questa operazione?
Grazie ancora per la tua disponibilità!
Ciao Gianluca,
onestamente non ti posso assicurare niente perché in fin dei conti non conosco molte specifiche del progetto come l’hosting che stai utilizzando, i plugin installati all’interno, la verisone di WordPress… Insomma in questi casi va fatto un vero e proprio studio ma non è una cosa alla quale si può risponde in un commento 😉
Dal tuo ultimo commento mi è sembrato di capire che il blog aggiuntivo ti serve per (cito) conterrebbe tutti i blog dei vari blogger e mi fa pensare che una soluzione multisite è l’ideale in questi casi perché in fin dei conti wordpress.com è un multisite… Quindi funzionare funziona 😀
Una volta che passi su multisite puoi scegliere se fare sottodomini o sottocartelle e sopratutto aprire tutti i blog che desideri al suo interno.
Per quanto riguarda invece il widget di base basta impararsi un po’ di CSS e lo puoi personalizzare anche meglio di quello di Jetpack 😉
Ciao Andrea come sempre sei un grande, seguo molto i tuoi articoli e mi sono anche iscritto alla tua newsletter. In considerazione del photon, da circa 10 giorni l’ho attivato sul mio blog ma quello che ho notato è che blocca circa 195 risorse secondo google webmaster e da quando l’ho attivato ho notato un calo improvviso di visite. Sarà quello il problema? Hai scoperto qualcosa in più su photon? Grazie mille
Ciao lee,
la cosa che mi hai chiesto mi ha incuriosito che mi ha spinto a fare una veloce ricerca. Come puoi leggere da questa discussione la funzionalità Photon dannegga i tuoi risultati organici ma soltanto dal punto di vista delle immagini…
Il discorso è… Ti serve veramente il traffico che ti viene fornito dalle immagini? Mi ricordo che lessi un articolo di TagliaBlog nel quale dichiarava pubblicamente che lui avrebbe smesso di indicizzare le immagini perché il traffico che riceveva da queste non era molto in target cn i suoi utenti; molte visite ma poi nn convertiva affatto.
Sui miei blog usiamo molto le immagini ma le contestualizziamo all’uso e al significato dell’articolo, quindi anche se a volte abbiamo foto di mele non è detto che questo sia l’argomento dell’articolo 😀 Come spesso accade alla fine le scelte devono essere personali, onestamente io preferisco servire le immagini dai server di WordPress perché in questo modo non sto a stressare troppo i miei server ma poi la scelta va a seconda dell’utilizzo che si fa di una determinata feature…
Tra l’altro ti consiglio di leggere il nuovo articolo che riguarda Jetpack perché dalla pubblicazione di questo articolo è uscita un sacco di robina interessante 😉
Ciao c’è un modo per modificare il widget di iscrizione al blog di jetpack? Voglio aggiungere la casella di spunta obbligatoria per la privacy. Se non è possibile esiste qualche plugin che si ricollega sempre al sistema di newsletter di wordpress?
Ciao Angelo,
purtroppo non conosco alcun plugin che possa aggiungere questa funzionalità. Quello che ti consiglio di fare è consultare la documentazione di Jetpack perché troverai sicuramente un Hook in grado di farti aggiungere questa funzionalità.
Se invece hai trovato un plugin che fa al caso tuo e che potrebbe aiutare anche gli altri lettori del sito, ti chiedo cortesiemente di condividerla con noi 🙂
Ciao e in bocca al lupo 😉
Ho chiesto supporto a jetpack e anche loro mi hanno confermato che non è possibile mettere la casella di spunta. Loro e altri mi hanno consigliato mailchimp e ho deciso di utilizzare quello. Sembra ottimo e per di più gratuito fino a 2000 iscritti.
Ciao
Se usi Mailchimp devo confessarti che dal nostro punto di vista hai fatto un’ottima scelta già qualche anno fa pubblicai un articolo a riguardo e adesso sul fratellino blogAndMore ho pubblicato anche qualche consiglio.
Mi sa tanto che nel prossimo futuro faremo anche un corso su skillsAndMore dedicato proprio a questa piattaforma 😀
Ciao Max, abbiamo un problema con la newsletter… purtroppo le email di notifica dei nuovi articoli non arrivano più ai nostri iscritti 🙁
sapresti darci una mano?
Ciao Androidaba (tranquillo per il nome 😉 ),
onestamente credo che ci sia qualche problema nella configurazione del servizio però non sono assolutamente in grado di darti una mano perché il prodotto non è mio e non uso tale funzionalità.
Detto questo potresti provare a metterti in contatto con il suo supporto oppure cambiare totalmente servizio, per esempio noi usiamo molto più volentieri MaiChimp perché ci permette anche di mandare delle mail diverse da quelle che vengono inviate automaticamente da Jetpack alla pubblicazione dei propri articoli.
Spero comunque di esserti stato di aiuto e non esitare a metterti in contatto 😉
Errata corrige: Andrea 😛
Ciao Andrea,
grazie per l’articolo che stavo cercando da un pò.
Ho iniziato da poco ad utilizzare WordPress per creare un sito personale di impronta fotografica.
Al momento sto lavorando in localhost su Xampp e sto utilizzando come tema Ignis che mi sembrava adatto per il mio scopo.
Ero appunto alla ricerca di un plugin che mi permettesse di gestire la home page in stile Carousel, cioè con una serie di foto a cascata che puntassero a diverse pagine.
Alla fine ho optato per Jetpack.
Lavorando in localhost e, quindi senza alcuna connessione ai server WordPress non ho accesso ai vari moduli Jetpack.
Così come indicato dallo stesso sito Jetpack ho dovuto attivare la modalità di sviluppo, per poter lavorare in localhost.
Ho notato però che molti moduli sono disattivati tra cui, nella sezione MEDIA, anche quello relativo all’attivazione della tiled galleries.
Sarà la modalità di sviluppo che non consente l’accesso ai moduli?
Sai per caso come fare per risolvere il problema?
Grazie anticipatamente per qualsiasi tipo di risposta e supporto.
Buona serata GIOVANNI
Ciao Giovanni,
purtroppo le modalità di cui hai bisogno si appoggiano al Photon CDN e quindi non sono disponibili all’interno di un ambiente di sviluppo locale. Quello che potresti fare è caricare online il tuo sito web e utilizzare uno dei molti plugin di coming soon per mascherare gli sviluppi del tuo sito web e mostrare comunque una pagina che permetterà ai tuoi primissimi visitatori di iscriversi alla tua newsletter.
Purtroppo non esistono molte altre alternative, quando si usa Jetpack dobbiamo rispettare le scelte prese.
Altrimenti potresti anche aprire il tuo sito in sviluppo in un sottodominio (per esempio dev.miosito.it) e spostare tutto una volta terminato il lavoro.
Spero di averti aiutato e grazie mille per i complimenti!
Ciao, ti chiedo una cosa: è possibile nel modulo d’iscrizione al sito fornito da Jetpack inserire una casellina per il consenso alla Privacy Policy?
Ciao Pietro,
l’inserimento della casellina per l’iscrizione alla newsletter dei propri articoli non è stata aggiunta al plugin perché come specificato in questa risposta i dati collezionati vengono esclusivamente utilizzati per l’invio delle newsletter relativi agli articoli, dato che la mail non viene utilizzata per altri tipi di comunicazione questo è il loro modo di essere in regola.
Per esempio qua puoi trovare il testo suggerito da aggiungere alla tua Privacy Policy in caso tu utilizzi questa feature.
Ci sono varie discussioni a riguardo e questa, anche se parla dei commenti, mi sembra la più chiara a riguardo.
Se hai bisogno di maggiori chiarimenti ti consiglio di consultare la pagina di documentazione dedicata all’argomento.
Buon proseguimento di giornata e grazie per essere passato da queste parti.
Andrea
Grazie mille, meglio così.
Buona giornata!