Jetpack è un plugin incredibilmente potente che ci permette di aggiungere moltissime funzionalità senza dover installare decine di plugin. In questo articolo raccolgo le mie preferite ma non dimenticarti di aggiungere anche le tue!
Gli editor di codice sono tra gli strumenti essenziali per qualsiasi sviluppatore perché ci accompagnano nel nostro quotidiano. Oggi ti presento uno dei più completi editor presenti sul mercato che puoi usare gratuitamente e contribuire al suo sviluppo, proprio perché è Open Source!
Creare ambienti di sviluppo locale per WordPress è molto importante per evitare il cowboy coding e in questo articolo scoprirai come crearne uno velocemente con un pizzico di approccio da terminale. Inoltre troverai un interessante script che ti aiuterà a configurare i tuoi conainer nel giro di qualche secondo!
Facebook è il più grande social network al mondo ed è il posto ideale per promuovere la propria attività, per questo motivo ne parliamo anche all’interno di un blog dedicato alla formazione di sviluppatori moderni. Eccoti i nostri suggerimenti individuati nel tempo!
Le variabili CSS (conosciute anche come Custom Properties) sono un importante aggiornamento di questo linguaggio che consente di aggiungere quel pizzico di programmazione che mancava ai nostri fogli di stile. Ecco un articolo e un video in cui ti introduco le diverse caratteristiche e la sintassi necessaria per poterle utilizzare al meglio.
Nel giro di pochi anni Atom è diventato un editor incredibilmente usato per diversi scopi dello sviluppo. In questo articolo abbiamo raccolto alcuni dei migliori package che abbiamo trovato per lavorare con il web, molti di questi saranno essenziali per il tuo lavoro e se ne conosci altri non esitare a facelo sapere all’interno dei commenti!
Le HTML Import sono una funzionalità che risiede alla base dei Web Components, è quella che ci permette di importare nuovi elementi. Ma sai come funziona e come sfruttarla al meglio? Se non sai rispondere a questa domanda ti consiglio di investire qualche minuto nella lettura di questo articolo.
Riuscire a sfruttare lo Schema.org è un’aspetto molto importante per qualsiasi web developer e in questo articolo ti mostreremo come sia possibile farlo attraverso il framework Genesis mettendo in luce la semplicità di queste modifiche.
Talvolta non basta conoscere la presenza di uno strumento per dire che lo sappiamo utilizzare, e questo può essere vero anche con le Data Maps. Ecco quindi un articolo con 3 usi intelligenti della struttura di dati che Sass ci mette a disposizione.
I page builder possono sembrare una soluzione interessante per veloci operazioni ma come recitava la pubblicità di un famoso snack “C’è sempre qualcosa dietro”. In questo articolo ti raccontiamo un’esperienza diretta frutto del nostro lavoro e del nostro incontro con uno specifico page builder.