Le notifiche push permettono di attirare l’attenzione dei visitatori ma fino a poco tempo fa erano caratteristiche che si potevano sviluppare soltanto su dispositivi mobile attraverso le applicazioni. Invece in questo articolo andremo a trattare le API che prendono il nome di Page Visibility e Notification e che consentono di lanciare delle notifiche direttamente dal tuo sito web. Leggi questo articolo se vuoi scoprire come!
Ajax è un acronimo molto interessante che ci permette di creare delle pagine web che non richiedono il completo ricaricamento della pagina ma che sono in grado di far caricare soltanto alcune porzioni. Questa tecnica ci permette di migliorare anche le prestazioni delle nostre pagine ma per farlo in WordPress è necessario conoscere alcuni aspetti. Scoprili all’interno di questo articolo!
Flexbox è un modulo incredibilmente interessante che segna un cambio nell’approccio della realizzazione dei nostri layout web. In questo articolo voglio aiutarti a padroneggiare ulteriormente questa caratteristica dei CSS fornendoti delle semplici regole matematiche che ti consentiranno di calcolare le dimensioni che avranno i tuoi elementi.
Molto spesso nella creazione dei nostri temi vengono anche utilizzati dei plugin per aggiungere funzionalità che altrimenti dovremmo sviluppare da soli, ma richiedere l’installazione e configurazione di questi elementi non sempre è un compito facile. Ecco perché oggi voglio parlarti di TGM Plugin Activation che propone una facile classe PHP per richiedere l’installazione dei plugin all’attivazione del tema.
Poter mantenere il proprio plugin su repository privati in GitHub ci consente di aggiornare il nostro codice privatamente senza occhi indiscreti, ma spesso questa scelta ci pone di fronte al problema di distribuire il nostro aggiornamento. Con la classe che ti presenterò in questo articolo questi problemi saranno soltanto un vecchio ricordo!
Essere in grado di creare presentazioni accattivanti è alla base di qualsiasi bravo speaker. I concetti che ti presento in questo articolo ti aiuteranno a migliorare sia le tue performance dal vivo che quelle che potrai registrare in un video. Sono 5 semplici concetti che puoi implementare facilmente anche nella creazione di qualsiasi altro contenuto, che stai aspettando a scoprirli?
La modalità MultiSite di WordPress è incredibilmente utile e può adattarsi a molti casi d’uso, però al tempo stesso nasconde alcune insidie che potrebbero rallentare il suo utilizzo. In questo articolo ti spiego come sia possibile attivare questa modalità, configurarla e soprattutto cercherò di farti capire come usarla al meglio.
Quando si chiude in anno si cerca sempre di analizzare i progressi che si sono susseguiti. In questo articolo voglio fare una cosa che non facevo da molto tempo e della quale sento la mancanza, parlare con te. Portare avanti SkillsAndMore non significa soltanto cercare di massimizzarne i profitti, non per noi almeno. Ecco perché voglio condividere con te i risultati che abbiamo ottenuto durante questo anno e quali saranno le attività che prenderanno piede nel 2018!
Creare un plugin WordPress può sembrare un compito semplice o che richiede soltanto delle conoscenze di programmazione, ma non sempre è così. Per esperienza personale mi sono trovato più e più volte a fare gli stessi errori ed è per questo motivo che ho deciso di scrivere questa piccola guida con il desiderio di aiutarti a risolvere i problemi più comuni.
Eccoci giunti ad un articolo dagli argomenti fin troppo spesso lasciati da parte da chi inizia a lavorare in questo settore. All’interno dei nostri corsi non ci annoiamo mai di ricordare l’importanza di iniziare dalle basi, conoscere i linguaggi che ci permettono di creare il web tornerà sempre utile soprattutto nei momenti più intensi! Il […]