Creare dei child theme WordPress permette di applicare delle modifiche a temi scaricati o realizzati da altri sviluppatori senza rischiare di perdere le proprie modifiche! Vieni a scoprire i dettagli all’interno di questo articolo che ti spiega passo passo come crearne uno tutto tuo.
Creare ambienti di sviluppo è sicuramente una conoscenza molto gradita a noi sviluppatori e in questo articolo scoprirai come creare il tuo attraverso l’utilizzo di Vagrant e di alcuni suoi plugin che ti permetteranno di velocizzare ulteriormente il tuo lavoro.
JavaScript e WordPress vanno molto d’accordo, ma dato che quest’ultimo include molte altre librerie al suo interno è bene conoscere quali siano le vie più corrette per integrare JS al suo interno e come non far andare in conflitto jQuery con le altre librerie utilizzate.
Un CMS non sarebbe niente senza gli utenti che lo utilizzano ed i ruoli che per questi vengono impostati. Dato che ho notato più volte una vaga confusione su questo argomento, ho deciso di scrivere questo articolo per fare un po’ di chiarezza. Sono sicuro che le prime volte che hai iniziato ad utilizzare questa […]
Le tassonomie in WordPress sono degli elementi incredibilmente importanti per organizzare il contenuto che pubblichiamo al suo interno, ma come puoi crearne di personalizzate? In questo articolo ti spiego tutto quello che c’è da sapere!
Molto spesso quando ci viene richiesta la realizzazione di un sito WordPress ci troviamo scegliere quale tema commerciale sia migliore rispetto a un altro, ma non sempre è una soluzione utile! Talvolta è meglio partire da un tema completamente vuoto e in questo articolo scoprirai le migliori soluzioni disponibili.
Modificare il Loop del file index.php è un grande errore perché la logica che sta alla base di una piattaforma come WordPress. Praticamente stai ignorando la struttura che questa piattaforma ci mette a disposizione. Scopri come correggere questa tendenza e utilizzare al meglio il CMS che hai selezionato per il tuo lavoro!
Se desideri sviluppare in WordPress nel migliore dei modi sicuramente conoscere come si comporta il suo Loop è una delle conoscenze fondamentali. In questo articolo troverai il codice di base che lo compone assieme a tutte le spiegazioni essenziali per padroneggiare al meglio questa caratteristica.
Essere in grado di personalizzare il proprio ambiente di sviluppo è una competenza che si renderà utile più e più volte lungo la tua carriera da sviluppatore. In questo articolo ti spiego come personalizzare l’installazione di Apache all’interno di MAMP, ma può essere applicata a qualsiasi ambiente di sviluppo con questo server web.
Conoscere gli hook presenti in WordPress è una skill fondamentale per moltissimi sviluppatori. Grazie a questo articolo scoprirai la loro logica e soprattutto la differenza tra gli action e i filter hook.