Oggi usciamo completamente dal tracciato dello sviluppo web e come abbiamo fatto un po’ di tempo fa andremo a parlare di una tecnica in grado di far crescere il nostro business.
Ebbene sì, perché essere un bravo sviluppatore è soltanto una parte del gioco. Essere bravi non significa necessariamente farsi conoscere dai clienti giusti, quelli che apprezzano il nostro lavoro e sanno il suo valore.
In questo articolo ti presenterò una potente tecnica che ti permetterà di metterti in contatto con degli esseri umani che hanno il desiderio di far crescere il proprio business e di confrontarsi con altri professionisti che conoscono altrettanto bene lo strumento che tutti stiamo utilizzando (Internet), però devo essere onesto.
Questo articolo viene scritto anche per le necessità di questo portale.
Se è la prima volta che capiti da queste parti, ecco il mio elevator pitch: SkillsAndMore è il portale online che insegna come poter diventare uno sviluppatore moderno grazie ai corsi presenti nella sua scuola online e aiuta a stringere potenti relazioni con l’attiva community presente.
Quello che non viene descritto nell’elevator pitch è che ogni Skillato che decide di creare un abbonamento per accedere alla nostra membership ha anche diritto alla partecipazione di un privato mastermind group dove, settimanalmente, ci troviamo per confrontarci sui problemi che abbiamo all’interno del nostro business e lavoriamo assieme per trovare una soluzione.
Ecco perché dicevo che questo articolo viene scritto anche per rispondere alle necessità della nostra membership, i contenuti che troverai al suo interno permetteranno di conoscere questa tecnica e di fornire a tutti gli Skillati la struttura di base dei nostri mastermind.
Ovviamente non si può riassumere tutto il concetto di un masterming group all’interno di poche righe, ecco perché nelle prossime sezioni andremo a scoprire nel dettaglio che cosa sia, cosa serve, come poterlo strutturare (e la struttura che utilizziamo all’interno dei nostri) e alcuni consigli su come mantenersi attivi e ottenere i primi risultati.
Che cosa è un mastermind group?
Cerchiamo quindi di rispondere immediatamente a quella che forse è la domanda più importante di tutte: che cosa è questo mastermind?
Come ti ho anticipato, un mastermind group è un appuntamento che viene svolto dalle persone che vogliono confrontarsi e migliorare il proprio business. Tutto questo non avviene in una sola notte e come tutte le cose belle richiede impegno e determinazione.
[clickToTweet tweet=”Un #mastermindgroup è un appuntamento svolto da persone che voglio migliorare il proprio business.” quote=”Un #mastermindgroup è un appuntamento svolto da persone che voglio migliorare il proprio business.”]
E proprio per questo motivo confrontarsi con delle persone che hanno esperienze complementari alle nostre è di così grande aiuto.
Proprio come succedeva da piccoli quando andavamo a giocare a pallone nella nostra squadra di calcio, si stringono simpatie e antipatie all’interno del gruppo, ma la cosa più importante è giocare al meglio per non deludere i nostri compagni. Anche se non abbiamo altro rapporto se non gli allenamenti.
Il mastermind group rappresenta quindi l’opportunità di fare squadra con altri professionisti che possono fare parte o meno del nostro settore.
Fino a non molto tempo fa la venue principale di questi eventi poteva essere un ufficio, un bar o semplicemente una stanza. Con gli strumenti che abbiamo oggi a disposizione questo non è più obbligatorio. Se lo si desidea è sempre possibile incontrarsi fisicamente, ma non è più necessario.
Oggi possiamo sfruttare strumenti gratuiti che ci permettono di metterci in contatto con altre persone dal vivo come Skype, Hangouts o Appear.in.
Questo è già sicuramente un vantaggio, come avviene per i nostri Skillati, avere questi strumenti permette di abbattere i limiti di spazio ai quali rispondiamo noi esseri umani senza neanche dover andare a cercare persone che condividono la nostra visione sugli affari e che vivono nella nostra città.
Per esempio, io stesso ho avuto molti problemi a trovare persone che volevano lavorare “su Internet”, ma come dicevo ho potuto iniziare a fare i miei mastermind group grazie agli strumenti che troviamo online. E questo ha aiutato molto a migliorare la mia visione personale sugli affari e anche a definire bene i passi che dovevo affrontare per riuscire al meglio.
Quindi, un mastermind group è un appontamento che viene svolto da persone che nutrono lo stesso desiderio, far crescere la propria azienda.
Però prima di andare a vedere nel dettaglio la sua organizzazione credo che sia molto più utile capire per prima cosa che cosa non è…
Che cosa NON è un mastermind group?
È bello sapere che posso trovare delle persone disposte ad ascoltare i miei problemi e fornirmi dei suggerimenti, però può capitare che descritto in questo modo qualcuno potrebbe anche pensare che sia una specie di setta o un culto.
Ecco perché ritengo questa sezione importante, perché voglio rispondere alle resistenze che possono nascere dalla lettura di questo articolo, infatti può capitare che parlando di persone che si riuniscono tu possa aver pensato a qualsiasi cosa.
Iniziamo quindi con la prima: un mastermind group non è una setta.
All’interno di un mastermind group tutti valgono 1. Non esiste il santone di turno, quello che tutti devono seguire. Scelte come l’orario, la frequenza, la struttura e anche le penali (nel caso in cui ce ne fossero) vengono tutte fatte in gruppo in modo del tutto democratico.
[clickToTweet tweet=”All’interno di un #mastermindgroup ogni componente vale uno, non esistono gerarchie.” quote=”All’interno di un mastermind group ogni componente vale uno, non esistono gerarchie.”]
Un mastermind group non è andare a caccia di soci o collaboratori.
Non ti nascondo che in certe occasioni all’interno di un mastermind group possono nascere delle partnership, ma questo non è il motivo per il quale ti affacci a questa pratica. Essere parte di un mastermind non significa andare a caccia, significa che oltre ad avere il desiderio di far crescere il tuo business (e chi non ce l’ha), nutri anche il desiderio di aiutare il prossimo senza aspettarti un ROI.
Un mastermind group non è un incontro informale.
Non fraintendermi, non ti serve uno smoking per partecipare a questi incontri, ma sicuramente non puoi paragonarlo ad un aperitivo con i tuoi amici. Questo vuol dire che quando ci ritroviamo non iniziamo a parlare del più e del meno in modo compulsivo, rubando magari tempo a componenti del gruppo che hanno bisogno di un confronto.
Ogni appuntamento è ben strutturato e ci ritroviamo per confrontarci seriamente e condividere consigli, se poi vogliamo farlo con un bicchiere di rum in mano, bisogna assicurarsi che rispetti le regole decise dal gruppo.
Cosa serve per avviare un mastermind group
Adesso che dovrebbe essere chiaro il che cosa sia un mastermind group credo sia giunto il momento di andare a scoprire che cosa serve per dare vita a questi appuntamenti.
Come scoprirai a breve non serve niente di troppo impegnativo, pardire con un’abbondante dose di buona volontà non farà altro che semplificare l’organizzazione e la frequenza di questi appuntamenti.
Un gruppo di persone
Mi sembra quasi ovvio, ma una delle prime cose essenziali che servono per creare un mastermind group è essere in contatto con un gruppo di persone interessate all’avvio di questa attività.
Come ti ho confessato prima, io ho lavorato molto per trovare un gruppo di persone online con le quali confrontarmi, ma non deve essere necessariamente il tuo caso!
[clickToTweet tweet=”Creare un #mastermindgroup è più semplice di quello che si pensi, basta trovare le persone giuste” quote=”Creare un #mastermindgroup è più semplice di quello che si pensi, basta trovare le persone giuste :)”]
Controlla i tuoi contatti, ci sono persone vicine a te che lavorano nel tuo stesso settore? Ci sono persone che lavorano in un settore completamente diverso, ma che intendono confrontarsi e far crescere il proprio business?
Inizia contattandoli direttamente con un messaggio, una email o anche una telefonata e scopri se sono interessati ad avviare con te questo tipo di attività assieme a te. Se non sanno di cosa stai parlando, potrai sempre indicargli questo articolo 😉
Non hai una cerchia di contatti ai quali chiedere? Anche se la piattaforma Meetup è stata monopolizzata dai grillini, ti consiglio caldamente di andare a darci un’occhiata perché potresti trovare già degli appuntamenti interessanti dove potrai incontrare alcune persone che parteciperanno al tuo futuro mastermind.
Un appuntamento fisso
Ora che hai trovato le persone che desiderano partecipare al vostro (ricorda il mastermind non è tuo) gruppo ci avviciniamo alla definizione di alcune regole.
La principale tra tutte è quando ci troviamo?
Rispondere a questa domanda non è sicuramente una cosa semplice, in fin dei conti dobbiamo allineare gli impegni di diverse persone (un mastermind group si aggira tra i 4 e 8 componenti in media), per fortuna nostra esistono i moduli di Google che ci aiutano a trovare un punto d’incontro 😉
Nella mia esperienza, soprattutto per chi è alle prime armi, la cosa migliore è fissare degli appuntamenti settimanali in modo tale che si formi il prima possibile affiatamento tra le persone. Però ci sono mastermind che si trovano una volta al mese e che funzionano comunque bene!
Prima di definire la frequenza degli appuntamenti pensa a quante persone siete perché all’interno di questi appuntamenti ci deve essere una forma di rotazione che permetterà a tutti di confrontarsi ed esporre i propri problemi.
Successivamente andremo a scoprire nel dettaglio come strutturare questi tipi di appuntamenti, quindi non ti preoccupare adesso se non descrivo nel dettaglio questo aspetto.
Quanto dura il mastermind?
Ancora una volta, parlo principalmente per esperienza personale, però devo dire che impostare la durata di un ora è stata tra le scelte migliori che si potrebbero fare.
Molto dipende dalla struttura che il gruppo darà al mastermind, però da un punto di vista prettamente pratico chiunque è in grado di ritagliarsi un’ora alla settimana per poter discutere con il proprio mastermind group.
All’inizio succede molto spesso che siamo spinti a parlare e anche se passiamo un paio di ore a confrontarci non ne sentiamo il peso. Il mio consiglio è quello di rispettare il più possibile la durata prevista perché altrimenti si rischia soltanto di trasformare questo tipo di appuntamento in un incontro tra amici che, per quando bello e divertente, non è in grado di far raggiungere gli obiettivi che ci possiamo porre per la crescita del business.
Se invece hai letto il titolo e hai pensato: Giusto, dopo quanti mesi vedrò i risultati di questa attività?
Purtroppo non esiste una risposta precisa a questo tipo di domanda, può capitare che lo spirito di squadra e i consigli che riceverai ti aiuteranno a raggiungere qualche risultato già nelle prime settimane, ma di una cosa sono sicuro:
Non otterrai mai niente se non sei disposto a investire del tempo nelle nuove attività che ti verranno suggerite.
[clickToTweet tweet=”Se non investi del tempo per mettere in pratica i consigli, un #mastermindgroup è inutile!” quote=”Se non investi del tempo per mettere in pratica i consigli, un mastermind group è inutile!”]
Se invece hai guardato alla domanda precedente cercando di capire se un mastermind group deve durare sei mesi o diversi anni, in questo caso la risposta potrai darla soltanto tu. Quando si crea un mastermind non si ha in mente la sua data di scadenza, piuttosto si da vita a un’attività che può essere protratta nel tempo e che può aiutarci a raggiungere diversi risultati.
Con quali strumenti posso avviare un mastermind group?
Adesso che hai il tuo gruppo di persone e organizzato l’appuntamento, non resta altro che capire dove svolgere questa attività.
Come dicevo prima, se hai la possibilità di trovarti fisicamente con qualche persona ti consiglio di farlo. Trovarsi faccia a faccia con qualcuno ci permette di scoprire molto di più sulla persona che abbiamo di fronte e tutto il suo linguaggio non verbale ci aiuta a capire meglio il significato delle sue parole.
Oltre a questo, trovarsi in un luogo fisico con un gruppo di persone permette anche di evitare tutti i problemi che potrebbero insorgere con i seguenti strumenti.
Può capitare infatti di non avere la possibilità di organizzare un mastermind group con persone vicine a noi e per fortuna nostra al giorno d’oggi questo non è più un problema. Basta una video-conferenza. Scegli lo strumento che preferisci, nei miei mastermind usiamo sia Hangouts che Appear.in, ma la cosa importante è che sia qualcosa di semplice da utilizzare e che possono usare più persone contemporaneamente.
Prima di passare oltre vorrei affrontare un punto che ritengo fondamentale per chi è alle prime armi: inizia.
Non importa quale sarà lo strumento che avete scelto per i vostri mastermind, usate le informazioni che avete raccolto precedentemente e iniziate a parlare tra voi cercando di non saltare alcuna riunione. Soprattutto per i primi tempi, è molto importante rispettare i tempi che vi siete dati per poter creare un vero e proprio gruppo.
Come si svolge un mastermind group?
Se sei arrivato a leggere fin qui significa che la pratica di partecipare a un mastermind group ti interessa parecchio e vuoi scoprire nel dettaclio che cosa succede all’interno di questi appuntamenti.
Nessuno ha una bacchetta magica.
Prima di entrare nel dettaglio nella struttura di un singolo appuntamento, o almeno della struttura che io consiglio e che faccio seguire agli Skillati, volevo ricordarti questa semplice cosa: un mastermind group non è (soltanto) la risposta ai tuoi problemi, ma è l’opportunità di partecipare e di farsi coinvolgere all’interno di un gruppo di persone che inseguono lo stesso scopo.
Voglio che sia ben chiaro questo aspetto e anche se tu lo hai già capito, permettermi di ripetermi perché voglio esserne estremamente sicuro.
Avviare un mastermind group non significa dover rispondere a una tua esigenza privata, non vuol dire raccogliere le menti più attive di un determinato settore e cercare una soluzione al tuo problema. Questo si chiama ricerca e generalmente si paga.
Fare parte di un mastermind è l’opportunità che hai di confrontarti con persone che sono più o meno al tuo stesso livello, ma che hanno esperienze diverse dalle quali potrai sempre imparare qualcosa di nuovo.
Da questo nascono i migliori risultati, dalla collaborazione.
Adesso che mi sento un po’ più a posto con la coscienza è arrivato il momento di descrivere nel dettaglio come si svolgono gli appuntamenti all’interno di un mastermind group perché in fin dei conti delle regole sono più che necessarie.
Che succederebbe se ogni settimana, sei persone si trovano per parlare senza definire prima quale ritmo dovranno avere le singole sessioni?
Te lo dico io, un – bel casino.
Per questo motivo in questa sezione, giusto prima di concludere, ho deciso di descriverti l’impostazione di un classico mastermind group di SkillsAndMore. Come dicevo, magari con il tempo alcuni di questi si sono trasformati, ma questo succede man mano che le necessità del gruppo si mostrano più chiaramente.
L’inizio è uguale per tutti.
Primi 10 minuti: condividiamo una vittoria
La riunione è iniziata, siete tutti collegati e i microfoni funzionano correttamente. Da cosa iniziamo?
Ascoltando vari suggerimenti e provandoli anche sulla mia pelle, credo proprio che non ci sia miglior modo per iniziare un mastermind group se non quello di condividere i piccoli successi ottenuti rispetto alla settimana precedente.
Quindi, a turno, i componenti del gruppo prendono parola per poter condividere con gli altri quali risultati sono stati raggiunti nella settimana che li ha separati. Questa pratica non è soltanto buona per qualcuno che ha veramente qualcosa da condividere, ma è incredibilmente utile anche per impostare il tono della riunione e mettere tutti al corrente di come se la sono passata gli altri.
[clickToTweet tweet=”Iniziare un #mastermindgroup condividendo le vittorie ci aiuta a impostare la riunione.” quote=”Iniziare un mastermind group condividendo le vittorie ci aiuta a impostare la riunione.”]
Non ti sentire mai sotto esame, in queste situazioni sei in un gruppo di amici prima che di colleghi!
Per questo motivo, quando arriverà il tuo momento di parlare, anche se hai attraversato una settimana difficile e ti sembra di non aver concluso niente, trova in te quale sia la singola cosa che è andata bene e che vuoi condividere con il tuo gruppo.
Hai 100 nuovi iscritti alla tua newsletter?
Hai chiuso un contratto molto importante?
Oppure hai semplicemente ricevuto una email che ti ha sollevato la giornata?
Non importa che cosa sia successo di bello, l’importante è condividerlo con il gruppo. Non hai idea di quanto questa singola azione ti possa aiutare ad avere un approccio diverso verso il mastermind e il tuo business in generale.
Successivi 40 minuti: hot seat o “il protagonista”
Ti confesso che il termine “il protagonista” mi è venuto in mente dal nulla, generalmente quando si descrivono questa porzione del mastermind si usa il termine hot seat. Ovvero, la poltrona che scotta.
Tra un secondo ti spiego il motivo per il quale questa parte del mastermind si chiama in questo modo, ma riprendiamo per un momento il filone narrativo.
Abbiamo iniziato il mastermind, a turno abbiamo condiviso dei momenti di successo e adesso abbiamo concluso il giro. Le persone hanno il sorriso sulle labbra, ma che cosa facciamo?
Di certo non ti sto per dire che dovrai fissare la telecamera del computer per i restanti 50 minuti, sarebbe un’attività incredibilmente inutile! Invece quello che succede è che uno solo tra di voi potrà parlare. Ebbene sì, a seconda della rotazione che avete impostato nel vostro gruppo, sarà il turno di qualcuno che dovrà occupara la posizione della poltrona che scotta e parlare a tutti di un problema che sta affrontando.
Se sei uno sviluppatore, in questo contesto è meglio non parlare dei problemi che si hanno con un determinato linguaggio di programmazione o ambiente di sviluppo. Per questo tipo di attività sono molto meglio i forum, le chat o una vera e propria mentorship. Semplicemente perché si tratta di un tipo di assistenza molto tecnica.
Nel caso che sia il tuo turno di occupare la poltrona che scotta, il mio consiglio è più quello di parlare di una specifica problematica che hai nel tuo lavoro.
Hai problemi a trovare clienti?
Non riesci a trovare i clienti giusti?
Oppure hai fin troppi clienti e non sai come gestirli?
Qualunque sia l’aspetto business che porti nel masterming group, in questi 40 minuti, i tuoi colleghi ti faranno domande, daranno consigli e condivideranno con te case study che ti permetteranno di ottenere un punto di vista fresco sul problema che ti sta bloccando.
Non sai quante volte, il semplice parlare ad alta voce all’interno del nostro mastermind, mi abbia aiutato fornendomi nuove strategie da sperimentare o facendomi realizzare che era meglio lasciar perdere un’attività che mi stava rubando troppo tempo.
Questi sono i tipi di soluzioni che possiamo trovare all’interno di un mastermind group.
Come ti ho detto precedentemente, in questi gruppi non troverai persone che faranno le cose al posto tuo ma avrai la possibilità di parlare liberamente dei tuoi problemi avendo di fronte persone che affrontano o hanno affrontato problemi simili al tuo.
[clickToTweet tweet=”In un #mastermindgroup si parla liberamente dei propri problemi per avere suggerimenti dai colleghi” quote=”In un mastermind group si parla liberamente dei propri problemi per avere suggerimenti dai colleghi”]
E quando non sarai tu a occupare la poltrona che scotta, sarai pronto a condividere i tuoi pensieri cercando di aiutare chi si siederà lì.
Ultimi 10 minuti: impostiamo degli obiettivi
Siamo quasi al termine dell’ora che vogliamo dedicare al nostro mastermind, sono già passati 50 minuti. È giunto il momento di perdersi in saluti strappalacrime? Assolutamente no!
Ormai è tutto l’articolo che ti stresso sull’importanza di mantenere questo appuntamento il più professionale possibile quindi, al posto di perdere tempo dietro le simpatie che si saranno create tra i componenti del gruppo (esistono altri momenti per farlo), è giusto cercare di ottenere il più possibile da questi incontri e dichiarare quali saranno gli obiettivi che ciascuno di noi si prefigge di raggiungere entro la settimana successiva.
Sicuramente la persona che ha occupato la scottante poltrona avrà un compito più semplice in questa porzione del mastermind, in fin dei conti ha passato i precedenti 40 minuti a ottenere idee e suggerimenti su come superare un determinato problema e essere in grado di impostare degli obiettivi dovrebbe essere un gioco da ragazzi.
Però in questo momento tutti devono condividere i propri obiettivi.
Questo si fa per più motivi. Dichiarare ad alta voce gli obiettivi che vogliamo raggiungere di fronte a un gruppo di persone che stimiamo ci aiuta a essere più concreti e a cercare di raggiungerli, veramente.
Oltre a questo ci aiuta anche ad avere qualcosa per cui festeggiare la settimana successiva. Che non è affatto male 😉
Nella conclusione del nostro appuntamento, proprio come successo nella sua apertura, il gruppo passa gli ultimi 10 minuti passandosi la parola e dichiarando quale sia l’obiettivo che desiderano raggiungere. Se avanza qualche minuto, si potrebbe anche sfruttare il tempo che avanza per chiedere qualche veloce suggerimento, ma questo sempre se rispetta le regole del mastermind group.
Consigli per una miglior organizzazione
Prima di concludere questo articolo voglio lasciarti qualche consiglio per svolgere nel migliore dei modi il tuo mastermind e per rispondere ai primi problemi che potrebbero sorgere. Se poi vuoi anche aggiungere i tuoi consigli, non esitare a commentare questo articolo in modo da poterlo arricchire con nuovi punti di vista.
Cerca le persone giuste
Per prima cosa cerca persone serie o che a pelle ti hanno ispirato fiducia. Per prima cosa questo ti permetterà di fidarti più facilmente dei consigli che otterrai, ma soprattutto non aiuta nessuno avere nel gruppo delle persone che si trovano in modo discontinuo o che non frequentano affatto. Per questo motivo è bene cercare di riconoscere il prima possibile le mele marce e invitarle a lasciare il gruppo.
Avere questo tipo di persone all’interno del gruppo non fa che rendere tutto più difficile e anche se si inizia bene, c’è un grande rischio che tutto finisca senza averne tratto alcun beneficio.
Ogni appuntamento deve avere un leader
Non guardare a questa posizione come a qualcuno che ha più potere rispetto agli altri appartenenti al gruppo, ripeto: un mastermind non è una setta o un culto.
Il leader è semplicemente un ruolo che a ogni appuntamento viene coperto da una persona diversa. Chi coprirà questa carica dovrà assicurarsi che venga rispettata la scadenza per ciascuna porzione del mastermind, dovrà garantire che tutti abbiamo il tempo di parlare e (se è stato deciso da tutti) sarà anche la persona incaricata di scrivere i riassunti dei singoli appuntamenti.
Avere soltanto un leader non è una buona idea. Per prima cosa non vogliamo che qualcuno venga visto più bravo, più autorevole o più “qualcosa” rispetto agli altri partecipanti. Ma si tratta anche di un approccio pratico perché quando il leader dovrà presentarsi sulla poltrona che scotta, sarà molto difficile per lui riuscire a svolgere le diverse attività.
Molto meglio invece ruotare questo ruolo tra tutti i partecipanti.
Scrivete gli obiettivi
Anche se non è vostra intenzione scrivere un report dettagliato ogni singolo appuntamento, è comunque buona idea tenere traccia di chi sia stato il leader, chi ha parlato dalla poltrona e quali sono gli obiettivi che sono stati annunciati.
Questo aiuterà molto il susseguirsi delle riunioni, ma aiuterà anche noi stessi perché adesso sappiamo che il nostro obiettivo è stato scritto nero su bianco e che probabilmente il gruppo ci chiederà qualcosa a riguardo nella successiva riunione.
Conclusioni
Ebbene credo proprio di aver scritto tutto quello che potevo scrivere riguardo ai mastermind group.
Dalla lettura di questo articolo dovresti essere in grado di organizzare da solo il tuo mastermind group e di scoprire quanto profiquo sia potersi confrontare con colleghi o esperti di un determinato settore. Come ho detto a inizio articolo, se sei uno Skillato o hai intenzione di diventarlo, la strada per te sarà molto più semplice.
All’interno del nostro portale ci sono decine di sviluppatori che si confrontano o che inizieranno a farlo grazie proprio a questa piccola guida. Se vuoi partecipare ricorda che oltre all’organizzazione del mastermind ci sono corsi sempre aggiornati e all’avanguardia che ti aiutano a diventare uno sviluppatore moderno.
Non mi credi?
Inizia per esempio seguendo le lezioni gratuite del nuovo corso dedicato ad Atom, un editor di codice veramente potente e al passo con i tempi. Sono sicuro che all’interno dei nostri corsi troverai delle nozioni che ti permetteranno di migliorare più velocemente le tue competenze nello svilluppo.
Lascia un commento